Dove
La Scuola Nautica STARBOARD, per nostra scelta, è iscritta presso la Capitaneria di Porto di Genova.
Prima dell’arrivo del covid svolgevamo gli esami all’interno della Capitaneria, dove era stata allestita un’aula dedicata alle prove teoriche.
Per rispettare il distanziamento sociale senza diminuire il numero di posti disponibili, in accordo con la Capitaneria, abbiamo iniziato a svolgere gli esami presso le sale congressi di due alberghi a Genova. Queste possono ospitare 27 candidati al giorno, il triplo dell’aula della Capitaneria.
- NOVOTEL di Via Antonio Cantore, 8 – 16126 Genova
- BEST WESTERN CHC di Via Enrico Albareto, 15 – 16153 Genova
Quando
L’esame teorico e quello pratico si terranno in due differenti giornate infrasettimanali (da lunedì a venerdì).
L’appello sarà alle 08:30 e generalmente intorno alle 12:00 le prove saranno finite e si potrà tornare a casa.
Sarà nostra cura comunicare la data con il più largo anticipo possibile, circa 3-4 settimane.
Entro pochi giorni dalla comunicazione sarà necessario confermare o rifiutare la data.
In caso di rifiuto si passerà alla sessione successiva che normalmente è dopo un mese.
Documenti per l’iscrizione all’esame
Potranno sostenere l’esame coloro che risiedono, lavorano o studiano in una delle province inserite nella competenza territoriale della Direzione Marittima di Genova o in una limitrofa ad essa (Livorno, Ravenna, Venezia e Olbia). Saranno ammessi anche gli iscritti all’AIRE e agli stranieri residenti all’estero.
Per verificare che la propria provincia appartenga o meno alla territorialità di competenza scaricare l’elenco completo al bottone “Documenti per l’esame” riportato di seguito.
Sarà possibile sostenere l’esame dopo 1 mese dalla data di protocollo della documentazione completa presso la Capitaneria di Porto di Genova, nella prima sessione disponibile e in ordine di priorità nel quale abbiamo ricevuto la documentazione.
La documentazione avrà validità di 6 mesi dalla data di protocollo.
Dormire a Genova
Consigliamo di dormire a Genova così da evitare la levataccia la mattina dell’esame che incide sul risultato delle prove.
Non è obbligatorio dormire nell’albergo dove si svolgerà l’esame, ci sono diverse soluzioni più economiche nelle vicinanze.
Entro le 12 miglia
L’esame inizia con la prova di carteggio che è propedeutica per accedere ai quiz.
Il carteggio
La prova è composta da 5 domande a risposta singola che compongono la soluzione completa di un esercizio estratto da un elenco pubblico di 50 esercizi. Per rispondere alle domande è necessario l’utilizzo della carta nautica. Ha una durata massima di 20 minuti ed è ammessa 1 risposta sbagliata.
I quiz
Quiz base: 20 domande con 3 possibili risposte delle quali solo una è quella corretta, durata massima 30 minuti, ammessi 4 errori.
Quiz vela: 5 domande con vero o falso estratte da un elenco pubblico di 252 domande, durata massima 15 minuti, ammesso 1 errore.
I candidati a motore non avranno quiz aggiuntivi.
Senza limiti
L’esame inizia con la prova di carteggio che è propedeutica per accedere ai quiz.
Il carteggio
La prova è composta da 4 esercizi grafici matematici estratti da un elenco pubblico di 135 esercizi, da svolgere sulla carta nautica. Ha una durata massima di 60 minuti ed è ammesso 1 esercizio sbagliato.
I quiz
Quiz base: 20 domande con 3 possibili risposte delle quali solo una è quella corretta, durata massima 30 minuti, ammessi 4 errori.
Quiz vela: 5 domande con vero o falso estratte da un elenco pubblico di 252 domande, durata massima 15 minuti, ammesso 1 errore.
I candidati a motore non avranno quiz aggiuntivi.
Estensione a senza limiti
Dedicata a chi ha già una patente nautica entro le 12 miglia e vuole passare a senza limiti dalla costa.
L’esame consiste nella sola prova di carteggio. Nessun quiz e nessun esame pratico sarà richiesto.
La prova è composta da 4 esercizi grafici matematici da svolgere sulla carta nautica. Ha una durata massima di 60 minuti ed è ammesso 1 esercizio sbagliato.
Estensione e integrazione
È possibile passare da entro le 12 miglia a motore direttamente a senza limiti vela e motore.
L’esame consiste nella prova di carteggio, quiz vela e pratica a vela.